Il Territorio

Ticino
Il Ticino è tradizionalmente diviso in due regioni separate dal Monte Ceneri, dette per l'appunto Sopraceneri e Sottoceneri.
Ben collegato all'Italia e al resto della Svizzera grazie ai tunnel del San Gottardo e al passo del Sempione, anche molto importante il trenino delle FART Centovalli o Vigezzina , con partenza da Locarno che dopo aver percorso tutta la valle Vigezzo in territorio Italiano (VCO) a Domodossola trova sempre coincidenze per Briga (il percorso piu breve per arrivare da un Cantone all’altro Durata: 3 h 55 min Distanza: 82.2 km)
Il Ticino offre delle splendide valli.
La Valle Maggia, con le sue valli laterali Valle Rovana con Bosco Gurin la valle Lavizzara e la valle Bavona all’ ingresso della valle Maggia i famosi orridi di ponte brolla.
La valle Onsernone, la valle Verzasca la Val Mara e la valle bedretto, che tramite Il passo della Novena o della Nüfenen si collega con il Canton Vallese.
Il turismo, e il terziario (specialmente credito e finanza) per il quale sono famosi i centri di Lugano, e Locarno, Ascona, Bellinzona e i suoi castelli, Mendrisio, con alle sue spalle il monte generoso quindi la Valle di Muggio.
Senza dimenticare la Leventina, nota come asse di transito dal Gottardo verso sud. Là, dove ferrovia, strada e autostrada si fanno largo in questa valle, in certi punti stretta, quasi nessuno immagina, la presenza di bellezze paesaggistiche e storico-culturali.
La riviera porta per la Leventina, la val di Blenio e la moesa quindi il san Bernardino.
Il clima del Cantone Ticino è simile a quello lombardo e piemontese. L'inverno è relativamente poco rigido in pianura (da anni ormai le nevicate si fanno rare); primavera e autunno sono miti, e l'estate è relativamente calda e afosa, con temperature che ultimamente toccano i 35°, soprattutto in giugno e luglio.
Grigioni Italiani Moesa
Nel nostro programma abbiamo inserito anche la parte dei grigioni Italiani, la Moesa, l'unica parte del Cantone di lingua Italiana che per il resto è trilingue e sono diversificati dal profilo economico, culturale e politico. I Grigioni sono inoltre un Cantone di bellezze paesaggistiche e attrazioni turistiche, attrazione importante di questa parte del grigione è la galleria del San Bernardino
Valle d'Aosta - Piemonte - Lombardia - Veneto - Trentino-Alto Adige
Valle d'Aosta
Confina a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli).
Piemonte
Confina a ovest con la Francia (regioni Alvernia-Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera (cantoni Vallese e Ticino), a est con la Lombardia, a sud-est con l'Emilia-Romagna ( per poco meno di 8 Km) e a sud con la Liguria.
Lombardia
Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est col Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
Veneto
Confina a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico.
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige confina a est e sud-est con il Veneto, a ovest e sud-ovest con la Lombardia, a nord e a nord-est con i Lander austriaci Tirolo e Salisburghese, a nord-ovest con il cantone svizzero dei Grigioni.